Post

IL MIO PERSONAGGIO

Immagine
Il personaggio che ho scelto è uno YouTuber, il suo nome è Federico Betti anche chiamato Mikeshowsha. E' uno degli YouTuber con più iscritti in Italia che parla di video giochi e di calcio. Lui ha un suo modo di vestirsi come gli appasionati di videogiochi. Si mette sempre una felpa colorata, da sotto una t-shirt o di un gioco o di un videogame tipo Playstation, un pantalone della tuta e usa sempre delle scarpe da ginnastica.

SONO TORNATOOO!!!!!!!!

Immagine
FINALMENTE DOPO 1 ANNO RITORNO SUL MIO BLOG!!! SEEEEE

Sceneggiatura film

Protagonista: Timido  Il timido è un ragazzo molto chiuso, non parla con nessuno, non ha molti amici. In famiglia è il contrario di quello che è a scuola: è molto allegro con la famiglia, addirittura a casa parla sempre. É un ragazzo che a scuola "si vergogna" ma in famiglia è il contrario. Obbiettivo Il suo obbiettivo è di socializzare di fare più amici, però la bulla prendendolo in giro il timido non si fermerà è riuscirà a superare il suo obbiettivo. L'Aiutante La migliore amica che è amica di tutti cercherà di aiutare il timido ad arrivare al suo obbiettivo dandogli molti consigli, idee per aiutarlo. L'Antagonista La bulla che lo prenderà di mira è vuole a tutti costi per rovinare il suo obbiettivo è ci proverà in tutti i modi finche non si stancherà e la finirà di prenderlo di mira.  

Recensione: IL LADRO DELLE OMBRE

Immagine
IL LADRO DI OMBRE Verónica Cantero Burroni: è una ragazzina di  16 anni , che vive in  Argentina . Avendo avuto parecchi problemi di salute fin dalla nascita ed essendo costretta a muoversi su una sedia a rotelle, su suggerimento di un amico ha deciso di diventare scrittrice. Veronica ha già scritto cinque libri: “ Il ladro di ombre ” pubblicato nel 2016 in Italia ha vinto il Premio Elsa Morante ragazzi. Parla di ragazzi come voi, che usano i telefonini e i social, ma vivono in Argentina. Uno di loro si inventa un curioso stratagemma… Il libro è davvero  gradevole per i lettori di tutte le età. ( Veronica Cantero Burroni,    Il ladro di ombre, Edizioni di pagina, pagine 96 ).  Veronica ha regalato questo suo romanzo a   Papa Francesco , dedicandoglielo perché le aveva insegnato a vedere oltre che “con l’occhio di carne anche con quello di vetro”. Una metafora usata dal Papa a Cuba per dire che non dobbiamo perdere la capacità di sognare, di desiderare,...

My breakfast

Hi, I'm Giovanni live in Bari, in Italy. Before entering school i have a quick breakfast because i leave the house late so i have quick snack then i drink a glass of ace juice. Even if i have a little breakfast, i still get full. This is my morning breakfast.

Recensione: THE MITCHELLS vs THE MACHINES

Immagine
THE MITCHELLS vs THE MACHINES ⭐⭐⭐⭐☆ È un film cartone, è anche un film veloce. Katie Mitchell  è un'eccentrica aspirante regista di Kentwood , Michigan, che spesso si scontra con il padre Rick, ossessionato dalla natura e tecnofobo.  Nel frattempo, l'imprenditore Mark Bowman dichiara obsoleto PAL, l'intelligenza artificiale da lui creata, rimpiazzandola con una linea di robot domestici. Per vendetta, PAL hackera i robot della compagnia,  poiché l'umanità non merita più di vivere sulla Terra.  Io ho conosciuto questo film perché molti amici, cugini e parenti me ne avevano parlato molto è mi avevano detto che era bello, dopo aver visto il trailer lo voluto vedere. Poi a scuola il mio Prof. Strippoli a me e alla mia classe c'è l'ha fatto vedere   Io prima di vederlo ho pensato che era molto noioso perché aveva detto che era un film a cartone, però poi dopo aver visto il trailer del film mi è piaciuto molto sopratutto alla fine.  

La verità storica di San Nicola

Immagine
Dopo la morte di San Nicola, le reliquie rimasero fino al  1087  nella Cattedrale di Myra. Poi, quando Myra venne assediata dai musulmani, le città di Venezia e Bari entrarono in competizione per impossessarsi delle reliquie del Santo e portarle in Occidente. Sessantadue marinai di Bari organizzarono una spedizione marittima, riuscirono a sottrarre le ossa di San Nicola, arrivando con queste nella loro città il  9 maggio  del 1087. Qui furono affidate temporaneamente a un monastero benedettino e successivamente trasferite nella cripta di una nuova chiesa dedicata al santo, la  Basilica di San Nicola , che in quel momento (1º ottobre  1089 ) non era ancora ultimata; fu il papa  Urbano II  in persona a presiedere la solenne cerimonia. Da quel momento san Nicola fu conosciuto anche come san Nicola di Bari.In realtà, i marinai baresi avevano tralasciato, volutamente o per errore, le ossa più piccole, che furono prese in una successiva spedizione ...