La verità storica di San Nicola

Dopo la morte di San Nicola, le reliquie rimasero fino al 1087 nella Cattedrale di Myra. Poi, quando Myra venne assediata dai musulmani, le città di Venezia e Bari entrarono in competizione per impossessarsi delle reliquie del Santo e portarle in Occidente. Sessantadue marinai di Bari organizzarono una spedizione marittima, riuscirono a sottrarre le ossa di San Nicola, arrivando con queste nella loro città il 9 maggio del 1087. Qui furono affidate temporaneamente a un monastero benedettino e successivamente trasferite nella cripta di una nuova chiesa dedicata al santo, la Basilica di San Nicola, che in quel momento (1º ottobre 1089) non era ancora ultimata; fu il papa Urbano II in persona a presiedere la solenne cerimonia. Da quel momento san Nicola fu conosciuto anche come san Nicola di Bari.In realtà, i marinai baresi avevano tralasciato, volutamente o per errore, le ossa più piccole, che furono prese in una successiva spedizione da marinai veneziani e sono oggi custodite. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L' autobus del brivido

Racconto Beowulf